La ASD Basket Venafro, società di basket operante a Venafro da più di 40 anni, ha promosso il progetto internazionale “Network for Basketball Clubs – BaskNet” per lo scambio di esperienze tra associazioni sportive dilettantistiche di basket europee. Il progetto è co-finanziato nell’ambito del programma europeo Erasmus Plus Sport.
Le attività programmate nell’ambito di BaskNet coinvolgono tre club di basket: il BSK Pardubice di Pardubice, Repubblica Ceca, lo Sportno Drustvo Sentvid di Lubiana, Slovenia, e l’ASD Basket Venafro che è capofila dello stesso.
L’obiettivo che la Basket Venafro si pone con questo programma di internazionalizzazione è quello di favorire la crescita degli operatori sportivi (atleti, allenatori, manager, volontari) e di agevolare la creazione di una cultura europea facendo leva sullo scambio di esperienze e conoscenze. Il confronto tra i diversi modelli di organizzazione e gestione dei club a livello europeo e la presentazione di best practices di ciascun club favorisce la crescita sia dei singoli operatori sportivi sia la creazione di relazioni che potranno essere foriere di nuovi scambi e progetti.
Le attività previste nell’ambito del progetto BaskNet sono:
Durante i cinque giorni dell’incontro di Venafro (2 al 6 gennaio 2020) saranno organizzati due tornei di basket (per atleti under 18 ed under 13), un clinic per allenatori ed un convegno durante il quale saranno presentati alcuni strumenti disponibili per il finanziamento delle attività sportive. Al convegno interverranno come relatori un rappresentante della Banca Popolare Etica, istituto che tramite il crowdfunding ha finanziato progetti sportivi, ed un rappresentate dell’Istituto del Credito Sportivo, banca dedicata al finanziamento per le infrastrutture ed i progetti sportivi.
Oltre alle indicate attività strettamente legate allo sport, saranno organizzate visite guidate nel centro storico di Venafro e presso il centro di ricerca Neuromed per far conoscere agli ospiti europei il patrimonio culturale locale e le eccellenze del territorio.
La ASD Basket Venafro, nella sua programmazione pluriennale, si è quindi posta come obiettivo quello di utilizzare lo sport non solo come valido strumento per favorire la crescita fisica e mentale dei giovani, ma anche come mezzo di promozione del territorio e di supporto allo sviluppo di una cultura europea. La Basket Venafro ha già pianificato per il 2020 l’avvio di due ulteriori progetti internazionalisviluppando attività con altri club di basket maschile (del Belgio e della Grecia) e femminile (della Slovenia e della Serbia).
Lascia un commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento