Storia

BASKET VENAFRO
La società madre della pallacanestro a Venafro. Nasce nel lontano 1977 dietro la spinta di un gruppo di ragazzi (tra gli altri Paolo Di Giovanni e il dottore Chiaverini) che si allenavano su un campo parrocchiale di cemento coi tabelloni in ferro e rigorosamente all’aperto. Ha calcato tutti i campi possibili in città partendo dal campetto di Don Giulio Testa appunto, passando per le palestre delle scuole Elementari di via Colonia Giulia e delle scuole Medie di via Maiella, i campi all’aperto senza spogliatoi del Liceo Classico e della Ragioneria per collocarsi definitivamente nello scatolone di via Pedemontana che goliardicamente chiamiamo palazzetto. Nel 1979 il primo campionato federale svolto (torneo cadetti), nella stagione ’84/’85 il primo titolo (juniores) e l’anno successivo il titolo regionale di Promozione. Dopo diversi anni tra campionati regionali e Serie D interregionali arriva la promozione in serie C2 con la vittoria del campionato nella stagione ’97/’98 con Arturo Mascio giocatore-allenatore a guidare una squadra tutta indigena. Ma la stagione della svolta è sicuramente quella 2000/’01 con la trionfale cavalcata del 22-0 e una nuova promozione in C2 ma con una squadra che avrebbe mantenuto la categoria per altri 8 anni grazie anche all’apporto degli amici provenienti dalla vicina Cassino Amedeo Alifuoco, Peppe Mallamace, Rosario Falanga e Valter Zaccardelli e dei gauchi Ricardo Cuello alias Tata e Gabi Scarpa tra gli altri. Nella stagione 2009/2010 con l’acquisizione del titolo di C1 da parte della Dynamic la Basket Venafro con la seconda squadra cittadina senior prende parte al campionato regionale vincendolo nella stagione 2012/’13 e approdando nella serie D campana, subendo purtroppo la retrocessione nella stagione successiva. In bacheca la Basket Venafro annovera campionati giovanili in tutte le categorie e diversi premi vinti dal proprio staff tecnico che ha prodotto un allenatore delle squadre nazionali giovanili Andrea Capobianco, un coach di A2 Luca Vettese ed uno di Serie B Arturo Mascio. Alla Presidenza si sono avvicendati la preside Guarini , il presidente per eccellenza Falco Vecchiarelli , l’attuale patron della Dynamic Paolo Di Giovanni e il fromboliere Massimo De Luca ma il custode di sempre in tutti questi anni rimane il mitico Nicandro Buono.

 

pink logoPINK PALLACANESTRO VENAFRO
Il 15.11.2007 nasce la prima società femminile di pallacanestro della provincia per permettere alla sezione rosa della Basket Venafro di partecipare ai campionati femminili federali vista il crescente numero di ragazze avvicinatesi alla palla a spicchi. In realtà già precedentemente con la società madre la femminile a Venafro aveva partecipato a qualche campionato ma con l’avvento delle Pink la storia del basket femminile regionale trova il suo padrone incontrastato. Dalla stagione 2007/2008 in poi la società presieduta dall’insostituibile Falco Vecchiarelli ha stravinto tutti i campionati regionali a cui ha partecipato affacciandosi fuori regione sia con le squadre cadette e juniores in Campania allenate da Annamaria Cimorelli e Gabriella D’Urbano e con le squadre senior con coach Paolo Leva e Arturo Mascio. Negli ultimi anni le Pink allenate dall’amatissimo Luca Vettese hanno continuato a dominare in regione e ben figurare in serie C interregionale collezionando vari titoli di miglior giocatrice regionale con diverse atlete e tutti i titoli regionali a disposizione facendo del Presidente Vecchiarelli il patron più vincente di sempre.

 

4CENTRO MINIBASKET VENAFRO
Nasce nel 1980 come Centro di Avviamento allo Sport e da allora ha continuativamente prodotto tutti gli atleti che da grandi hanno affollato le fila delle tre società di basket della città. Il propagandare il gioco-sport della pallacanestro è la sua mission da sempre e anche il Centro ha peregrinato nei vari campi della città avendo come sua casa principale la palestra delle scuole Medie dove Andrea Capobianco, Francesca Serlupi e Antonella Tombolini allenavano i primi minicestisti locali all’inizio degli anni ’80. In seguito il Centro si è sviluppato sempre più ricalcando la continua espansione della Basket Venafro e conseguendo diversi successi regionali e fuori regione.

 

DYNAMIC VENAFRO
Nell’estate del 2009 la Basket Venafro è pronta per il grande salto nei basket che conta e decide di scambiare il proprio titolo di C2 interregionale con l’Atri Basket detentore di una C1 Nazionale e legandosi con la Basket Venafro con la formula della società madre/satellite. La presidenza viene assunta dall’ing. Paolo Di Giovanni che lascia il timone della Basket Venafro a Massimo De Luca e come dirigente responsabile viene nominato il dott. Roberto Chiaverini che congiuntamente col general manager Valter Zaccardelli e il coach Arturo Mascio formano il quartetto di punta della neo società coadiuvati da diversi appassionati dirigenti divisi tra le 4 società cittadine . Il primo anno di C1 risulterà un anno fondamentale in quanto viene raggiunto l’obiettivo prefissato della salvezza in una drammatica gara 3 di play out contro il Monopoli con alla guida della squadra un nostro prodotto del vivaio locale Raffaele Minchella, poi divenuto capitano nelle stagioni successive. Si susseguono altri 3 entusiasmanti campionati di C1 che culminano con la migliore stagione di sempre del basket venafrano nell’anno sportivo 2012/2013 che vedrà la Dynamic prima raggiungere i play off e poi la semifinale promozione battendo in una storica serie di quarti di finale la più quotata Benevento con la vittoriosa bella in trasferta con tanti tifosi al seguito e squadra portata in trionfo. Questo risultato sarà determinante per il successivo ripescaggio in serie B che avviene nell’estate del 2013 e che porterà il basket venafrano tra i primi 100 club d’Italia, risultato insperato e quanto mai prestigioso.
Nel 2018 l’intera società, con l’annesso titolo sportivo, viene venduta alla Juve Caserta.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi