Ancora sconfitta in casa Dynamic

contesaDuesse Martina Franca – Romano Group Venafro

78 – 73

Parziali: 1. 19-13 , 2. 42-28 , 3. 56-51 , 4. 78-73,

DUESSE MARTINA FRANCA: Caroli , Marchisio 14, Bruno 2, Niso n.e., Schiano 9, Mastroianni 14, Di Marco 11, Salvadori 12, Nwokoye 8, Marengo 8, Coach: Aldo Russo

ROMANO GROUP VENAFRO: Montanaro, Moretti 8, Minchella 6, Ferraro 11, Tamburini 14, Cardarelli 2, Lovatti 17, Petrazzuoli 15, Scafaro Coach: Arturo Mascio

Comincia, cosi come ha terminato l’anno precedente, con una sconfitta la Romano Group Venafro, che sul parquet pugliese di Martina Franca incassa la 11 sconfitta stagionale. La 4 consecutiva. Il referto rosa manca dal 7 Dicembre scorso in casa Venafro , dal derby con Isernia vinto tra le mura amiche. Una partita quella di domenica, iniziata con il migliore degli intenti per la formazione ospite che però stenta e non poco a carburare e ad assimilare il piano partita preparato da coach Mascio con nuove soluzioni di gioco dovute alla mancanza di un pivot come l’argentino Corral, “emigrato” per altri lidi (Bisceglie) due settimane fa. La partita si gioca in un orario insolito (18:45) per dare spazio ad una partita precedente di pallavolo femminile. Durante il viaggio presso il Palawojtyla il pulmino dei giocatori molisano viene colpito da una bottiglia di vetro lanciata da una macchina in corsa. Vetro in frantumi, tanta paura e fortunatamente nessuno danno fisico per gli occupanti del veicolo. Pseudotifosi probabilmente ,che nulla hanno a che fare con i veri tifosi della Duesse Valle D’Itria Basket, che avrebbero scambiato il pulmino molisano con quello di altri tifosi. Comunque dopo questo fatto di cronaca (doveroso raccontarlo n.d.r.) tutto prosegue senza alcun intoppo. Venafro scende in campo con il quintetto base con Scafaro che sostituisce Corral nel ruolo di pivot. La formazione di casa già dalle prime battute riesce ad imporre il proprio gioco e qualche errore di troppo in fase di realizzazione dei ragazzi di Venafro permette un vantaggio di 6 punti a favore dei locali al primo suono della sirena.

La musica non cambia nel secondo quarto; anzi, i martinesi continuano a martellare i viaggianti con discrete soluzioni di squadra ed al riposo lungo la formazione ospite è in svantaggio di ben 14 punti. 42 -28 recita il tabellone. Pausa rigeneratrice per Petrazzuoli e soci che dal terzo quarto iniziano una problematica ma efficace rimonta grazie ai punti più o meno distribuiti nelle mani di tutti gli uomini in campo. I punti di svantaggio al termine del terzo quarto sono solo 5.

Quando mancano circa 6 minuti alla fine del match c’è il tanto sperato pareggio (60-60), ma purtroppo non si capitalizza il sorpasso. Martina resta salda sui nervi. Coach Russo è bravo a far mantenere la calma ai propri giocatori. Che recuperano pian piano terreno allungando ancora l’elastico verso la vittoria. Venafro non demorde. Coach Mascio è abile a giocarsi vari quintetti misti, con modifiche ai vari ruoli, in corso di gioco. Purtroppo la grinta e la voglia non bastano per riuscire ad avere la meglio sui pugliesi. Lo stillicidio dei falli sistematici porta speeso in lunetta i giovani martinesi che hanno anche buone percentuali di realizzazione dalla linea della carità nei momenti fondamentali dell’incontro. Finisce quindi 78 – 73 a favore dei padroni di casa. Per i molisani altra settimana di duro lavoro mentale per preparare al meglio la partita di domenica prossima, quando torneranno al Pedemontana per affrontare gli uomini della San Michele Maddaloni. In settimana si vedrà anche come si muoverà la società per coprire eventualmente il ruolo lasciato libero da Corral sotto le plance.

Salvatore Riccio

Ufficio Stampa Dynamic Basket Venafro

Attachment

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi