DYNAMIC VENAFRO – AQUILA PALERMO
74-88
Parziali: 16-24, 24-28, 14-18, 20-18
DYNAMIC VENAFRO: Coluzzi 14, Ferraro 13, Tamburrini 7, Lovatti 12, Petrazzuoli 17, Moretti 3, Minchella 4, Cardarelli 4, Brusello ne, Cancelli. All. Arturo Mascio.
NUOVA AQUILA PALERMO: Cozzoli 14, Antonelli 13, Gottini 16, Di Emidio 11, Giovanatto 14, Tagliareni 2, Merletto ne, Rizzitiello ne, Dragna 12, Caronna 6. All. Gianluca Tucci.
Arbitri: Nicola Mancini, Luigi Ezio Esposito.
Un appuntamento importante in casa Venafro dopo il vittorioso derby di domenica scorsa in quel di Isernia. La squadra di coach Mascio affronta tra le mura amiche la Nuova Aquila Palermo. Formazione terza in classifica alle spalle di Agropoli e Bisceglie. Dicevamo un appuntamento importante in quanto vedere accostato il nome di Venafro a quello di una blasonata realtà del sud Italia è un vanto per la piccola cittadina molisana. Ed è un vanto per una società, quella molisana, che in una storia di quasi 40 anni ha fatto piano piano piccoli passi che l’hanno portata fino a dove si trova adesso. In un Campionato Nazionale di serie B con la salvezza acquisita già da tempo e la certezza di poter disputare anche il prossimo anno lo stesso campionato.
La partita è stata piacevole. Ovviamente le ragioni della contesa erano differenti in quanto solo gli avversari avevano una valida motivazione e cioè quella di non farsi avvicinare troppo da Pescara e cercare di blindare il terzo posto.
Per i molisani l’obiettivo era, ed è ancora, (nelle restanti 2 partite) quello di migliorare lo score dello scorso anno che fino ad oggi è stato eguagliato (14 Punti n.d.r.).
Parte forte Palermo che cerca di indirizzare l’incontro verso la propria parte, ma con altrettanto bel gioco e ritmi abbastanza elevati e piacevoli Venafro resta in scia chiudendo il primo quarto con uno svantaggio di 8 lunghezze.
Sono ancora i viaggianti che nel secondo quarto fanno la partita, chiudendo al riposo lungo con 12 lunghezze di vantaggio. Dal riposo lungo i padroni di casa cercano di rimontare il possibile ma nulla possono soprattutto contro le conclusioni dalla lunga distanza e dei giocatori di coach Tucci. Al termine della 3 frazione di gioco il divario si è allungato a 16 lunghezze che diventano 18 al termine della partita con i viaggianti quasi tutti in doppia cifra.
Nulla da rimproverare ai ragazzi di patron Di Giovanni. Sottolineiamo nuovamente la bella partita alla quale hanno assistito i tifosi locali. Top Scorer per i gialloblu Onorio Petrazzuoli con 17 punti, seguito da Guido Coluzzi, con 14. Buona la prova fornita da tutti gli altri componenti del roster venafrano con una “pacca” sulle spalle in più al giovane Enzo Cardarelli, che ha disputato una buona fetta di partita pressando e recuperando palloni in maniera molto generosa. Prova la sua, condita anche da 4 punti.
Onore a Palermo ed onore ai palermitani.
La delegazione Biancorossa ancora oggi (Martedi n.d.r.) continua a parlare del meraviglioso trattamento ricevuto qui nel piccolo centro molisano sia sui giornali che in televisione.
Prima dell’inizio dell’incontro i giocatori e la dirigenza ospite sono stati omaggiati di un ramoscello di ulivo. Gesto molto apprezzato dai siciliani.
Queste sono le piccole grandi soddisfazioni per tutto l’ambiente cestistico di Venafro.
A volte il sano sport significa anche questo. Passione per quello che si crea e si cerca di mantenere con sacrificio e dedizione contro tutte le problematiche economiche e sociali che quotidianamente ci si trova ad affrontare. Specie in una piccola realtà come quella molisana.
Salvatore Riccio
Ufficio stampa Dynamic Basket Venafro


Lascia un commento
Occorre aver fatto il login per inviare un commento