DR1 – La Siem si ferma sul più bello: Pescara si impone nel finale

SIEM BASKET VENAFRO – PINETA BASKET PESCARA 55- 58

(8-15/22-31/41-42)

Siem Basket Venafro: Mercolino, Cocozza 2, Capasso 8, D’Agostino 2, Pepe 2, Pirozzi 3, Valvona 10, Bandera, Cardarelli 13, Oliva, Potena 11.

Pineta Basket Pescara: Toma 14, Pascale 5, Cavazzini 10, Di Fabio 8, Mantini 4, Di Giorgio 17.

La Siem Basket Venafro chiude la fase regolare con una sconfitta amara contro il Pineta Basket Pescara, che espugna il Palapedemontana con il punteggio di 55-58. Un match dai due volti: gli ospiti dominano il primo tempo grazie a una precisione chirurgica dall’arco, arrivando a condurre di 13 punti, mentre i padroni di casa reagiscono con una grande rimonta nella seconda metà di partita. Nei minuti finali, però, la Siem si inceppa e gli abruzzesi riescono ad avere la lucidità giusta per portare a casa i due punti.

Nonostante una rotazione ridotta a soli sei giocatori, la formazione di Coach Cati parte con energia e grande efficacia al tiro. Pescara trova subito il ritmo da tre punti e si porta rapidamente sul 4-11, costringendo Coach Valente al primo timeout. Venafro fatica a trovare fluidità offensiva e non capitalizza le occasioni create, mentre gli abruzzesi continuano a colpire con continuità dalla lunga distanza. Il massimo vantaggio arriva sul 10-23, con gli ospiti apparentemente in pieno controllo. Nel finale del primo tempo, i gialloblù provano a reagire ma senza riuscire a ridurre significativamente il divario: si va all’intervallo sul 22-31.

Al rientro dagli spogliatoi, la Siem cambia atteggiamento, anche grazie all’inevitabile calo fisico degli ospiti. Pescara apre ancora con una tripla (27-34), ma la difesa venafrana alza l’intensità, rendendo la vita più difficile agli avversari. Potena segna la prima tripla della serata per i padroni di casa, dando il via alla rimonta, seguita da Capasso che accorcia ulteriormente le distanze (34-39). Il Palapedemontana si infiamma e nel finale del terzo quarto due bombe consecutive di Capasso e Valvona portano la Siem a un solo punto dagli avversari (41-42).

L’ultimo quarto si apre con il pareggio firmato Valvona (46-46), che subisce anche un fallo antisportivo e consegna un possesso extra ai suoi. Pochi istanti dopo, Cocozza realizza il canestro del primo sorpasso gialloblù (48-46). La partita si fa intensa, con le squadre che rispondono colpo su colpo. Pirozzi segna una tripla pesantissima sulla sirena dei 24 secondi per il 53-50, e poco dopo D’Agostino dalla lunetta firma il massimo vantaggio interno (55-50) con poco più di due minuti sul cronometro.

Quando la partita sembra in controllo, Venafro spreca due possessi consecutivi, permettendo a Pescara di rifarsi sotto: prima il 55-52, poi il 55-54 a un minuto dalla sirena. Sul rimbalzo di un tiro sbagliato, Di Fabio trova il canestro del sorpasso (55-56) a 1 minuto dalla fine. La Siem ha ancora la possibilità di reagire, ma l’attacco si inceppa sul più bello. A 10 secondi dalla fine, Pescara conquista due liberi e li realizza entrambi (55-58). Nell’ultima azione, i venafrani cercano il tiro del pareggio, ma la costruzione è confusa e il tentativo da tre non va a segno. Con due secondi sul cronometro, gli abruzzesi sbagliano i liberi per chiudere definitivamente il match, lasciando un’ultima chance a Pirozzi, che tenta il tiro della disperazione da metà campo senza successo. La rimonta si spegne così, lasciando tanto rammarico.

Con questa sconfitta, la Siem Basket Venafro chiude la fase regolare all’ultimo posto in classifica, con due vittorie all’attivo, a pari merito con Pall. Roseto. Ora l’attenzione si sposta sulla fase a orologio, che definirà il percorso della squadra verso i playoff o i playout.

Attachment

Lascia un commento

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi